Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce
(Patrizia Adami Rook)

Psicologa Psicoterapeuta a Prato

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Un aiuto concreto

L'aiuto di uno psicologo mira a sostenere l'individuo affinché questi, sfruttando le proprie risorse interne, riesca a superare il momento di difficoltà e a ritrovare un equilibrio sano

Supera i timori iniziali

Iniziare un nuovo percorso può spaventare ma è solo dopo averlo intrapreso che, passo dopo passo, possiamo renderci conto di quanto sarebbe stato pericoloso rimanere fermi

A chi mi rivolgo

Il mio studio è un punto di ascolto per adolescenti, giovani adulti e adulti che avvertono il bisogno di ricevere una consulenza psicologica e/o di intraprendere un percorso di psicoterapia

Dott.ssa Elena La Placa

Psicologa Psicoterapeuta

Sono la dottoressa Elena La Placa, psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana e specializzata in psicoterapia comparata presso la Scuola di Psicoterapia Comparata (SPC) di Firenze.

Mi sono formata presso l'Università degli Studi di Firenze, ove, nel 2019, mi sono laureata in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, conseguendo una votazione di 110/110 e lode.

Nella mia esperienza professionale, ho collaborato con il centro Asl per la cura dei disturbi alimentari Palazzo Francisci di Todi (PG) e con il servizio di salute mentale adulti del Vecchio Ospedale di Prato (UsI Toscana Centro).

Attualmente, opero in regime di libera professione, ricevendo sia presso il mio studio privato sito in Prato, sia in modalità online.

Mi occupo di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia, rivolti ad adolescenti, giovani adulti ed adulti.

Psicoterapia

Si parte da qui…

La psicologia offre un ambiente sicuro e privato dove esplorare le cause dei nostri comportamenti e pensieri, permettendoci di comprendere i motivi del nostro malessere. Ci aiuta a ritrovare “noi stessi” e a liberarci dalle reazioni automatiche e meccaniche che sovente ci guidano, per poter raggiungere uno stato di benessere mentale ed emotivo.

Il primo passo

E' noto come spesso il primo passo per risolvere un problema sia quello più difficile da compiere. Richiedere l'aiuto di uno professionista della salute mentale può costituire una sfida per molte persone, ma è anche un avanzamento importante verso il miglioramento di se stessi.

Il sostegno psicologico e la psicoterapia non ci impongono di essere qualcuno che non siamo, ci forniscono, piuttosto, una nuova prospettiva da cui poter riconoscere aspetti di noi stessi che tendiamo ad ignorare o che ci causano conflitto.

Psicologo

Perché è così difficile andare da uno psicologo?

Molti ritengono ancora che solo le persone "strane", dai comportamenti bizzarri o con patologie psichiatriche debbano essere i destinatari di interventi psicologici e psicoterapici. Ma è davvero così?
Nel corso della nostra esistenza, tutti noi fronteggiamo situazioni ordinarie ed extra-ordinarie che possono causare in noi smarrimento e che non ci consentono di vivere con serenità.

Possono essere momenti prolungati di difficoltà nell'ambiente di lavoro, eventi traumatici (lutti, separazioni, perdite), così come cambiamenti importanti (trasferimenti, nuovi incarichi, sposarsi, andare a convivere, la menopausa e molto altro). Queste ed altre situazioni possono essere percepite come qualcosa di destabilizzante perchè inevitabilmente causano la rottura di vecchi equilibri, generando – talvolta – ansia, stress, paura o vissuti depressivi.
La psicologia e la psicoterapia rappresentano, in questi casi, due strumenti efficaci per aiutare a costruire un nuovo e più sano equilibrio e per guidare la persona verso una percezione più funzionale della realtà .

Terapia individuale

In cosa consiste la psicoterapia comparata?

L'approccio terapeutico da me adottato è definito comparato. Si fonda su una comprensione complessa e dinamica dell’essere umano ed attinge a molteplici teorie psicologiche per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun individuo.

La Visione dell'Essere Umano

Per me, l’essere umano è una creatura complessa e multidimensionale, che non può essere ridotta a un unico modello psicologico o teorico. Ogni persona è unica, con una propria storia, esperienze, emozioni e contesti. Questo approccio riflette una visione olistico-integrata, in cui il benessere mentale è visto come il risultato di una interazione dinamica tra corpo, mente, emozioni, relazioni e contesto socio-culturale.

Secondo questo approccio, il paziente non è mai considerato come un semplice insieme di sintomi da "curare", ma come una persona che ha bisogno di essere compresa nella sua totalità. Ogni individuo porta con sé una ricca diversità di risorse interne e potenzialità che, se adeguatamente supportate, possono condurre a un cambiamento profondo.

Il mio Approccio Terapeutico

L’approccio comparato che sposo, integra le conoscenze e gli strumenti provenienti da diversi orientamenti psicoterapeutici, con un’attenzione particolare alla flessibilità e alla personalizzazione. Tra questi, troviamo la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia psicodinamica e l’approccio umanistico-esistenziale, che vengono applicati in modo integrato a seconda delle necessità del paziente.

In particolare, l’approccio comparato si distingue per:

  1. Integrazione di tecniche e teorie: nel mio operato  attingo a diversi modelli psicoterapeutici, combinando in modo flessibile e creativo gli strumenti più adeguati per ciascun caso. Questo mi permette di affrontare una vasta gamma di problematiche, da disturbi d'ansia e depressione a difficoltà relazionali e disfunzioni emotive.
  2. Relazione terapeutica centrata sulla persona: Particolare attenzione è data alla relazione terapeutica, che la sottoscritta considera fondamentale per il processo di cambiamento. Il trattamento non si limita all’applicazione di tecniche, ma si concentra anche e soprattutto sulla costruzione di una relazione autentica e di fiducia con il paziente, in modo da favorire un ambiente sicuro e protetto, dove la persona può esplorare liberamente le proprie difficoltà.
  3. Centralità del paziente come individuo unico: Ogni intervento è progettato in modo personalizzato, tenendo conto delle caratteristiche uniche del paziente e del contesto in cui vive. La psicoterapia diventa così un percorso condiviso, in cui terapeuta e paziente lavorano insieme per favorire il cambiamento e il raggiungimento di un maggiore equilibrio psicologico.
  4. Approccio dinamico e integrato alla sofferenza: Credo fermamente che la sofferenza psicologica non debba essere solo diagnosticata o "rimossa", ma che debba essere compresa nel suo significato più profondo. Ogni sintomo viene esplorato come espressione di un conflitto interiore o di una difficoltà di adattamento, e il lavoro terapeutico mira a portare consapevolezza su questi processi, per favorire un cambiamento duraturo e significativo.

Obiettivi del Percorso Terapeutico

L’obiettivo principale del lavoro terapeutico è quello di supportare il paziente nella scoperta delle proprie risorse interne, nella gestione delle difficoltà emotive e nel miglioramento del benessere psicologico. Attraverso l'approccio comparato, si crea uno spazio terapeutico che permette al paziente di elaborare conflitti interiori, superare blocchi emotivi e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Ogni percorso è un viaggio unico, orientato al raggiungimento di una maggiore serenità interiore e capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana con una nuova consapevolezza e flessibilità emotiva.

Aree di intervento

Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e familiare

Disturbi alimentari (DCA)

Disturbi depressivi e disagi esistenziali

Gestione dello stress, tecniche di rilassamento

Crescita personale

Potenziamento di autostima, comunicazione, intelligenza emotiva

Disturbi d'ansia

Disturbo da attacco di panico

Disturbi psicosomatici

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Disturbo ossessivo compulsivo di personalità (DOCP)

Disturbo narcisistico di personalità

Elaborazione del lutto e del trauma

Violenza di genere

Dipendenza affettiva

Pensieri intrusivi e paranoia

Non esitare a contattarmi

Il mio Studio è un luogo di accoglienza e di ascolto nella città di Prato, un punto di incontro dove potrai trovare il supporto di cui hai bisogno. Non esitare a contattarmi e fissare un appuntamento, il primo colloquio per conoscerci sarà senza alcun impegno da parte tua.

oppure chiamami al numero 334 78 87 276

Il mio studio

Viale Vittorio Veneto, 7 - 59100 Prato (PO)
334 78 87 276

COME RAGGIUNGERE LO STUDIO?
IN AUTOMOBILE O MEZZO PRIVATO:
Dall'uscita autostradale Prato Est, seguire le indicazioni per il centro città e/o per la stazione ferroviaria e raggiungere Viale Veneto. Lungo il viale sono presenti parcheggi a pagamento contrassegnati da strisce blu, si indicano, tuttavia, valide alternative di parcheggi pubblici a pagamento situati a pochi passi dallo studio:

IN TRENO/CON MEZZI PUBBLICI:
Lo studio è raggiungibile in 6 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria Prato Centrale. Dalla stazione, è possibile, in aggiunta, prendere un autobus (tra quelli indicati nel link) e scendere alla fermata "Martini 1" (sita davanti all'entrata del negozio Mondo Risparmio)

Scrivimi su Whatsapp

Raccontami il problema che ti ha portato qui e le difficoltà che stai vivendo in questo momento.
Iniziamo da qui...

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott.ssa Elena La Placa
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi n.9127
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2025. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it